Mostra in corso
Carla Cerati - Le scritture dello sguardo

01 aprile 2023 - 04 giugno 2023

L'esposizione fotografica proposta da FIAF e curata da Roberto Rossi, Presidente FIAF, presenta una parte importante, ed in alcuni casi meno conosciuta, del lavoro fotografico di Carla Cerati. Il libro che accompagna la mostra, curato da Lucia Miodini ed Elena Ceratti, è l’occasione per continuare l’esplorazione promossa dall’editoria FIAF del mondo delle Fotografe Italiane.
Ben più di un’antologica della sua produzione, la mostra ci aiuta ad entrare in contatto con la forte personalità di questa Autrice espressa nell’impegno civile e alimentata dalle passioni per la scrittura e per la fotografia. “L’una e l’altra”, affermava Carla Cerati: sono due attività che coesistono, ma non si fondono. È sempre un’osservazione della realtà: la fotografia le serve per documentare il presente, la parola per recuperare il passato. L’incontro tra fotografia e testo caratterizza il percorso di Cerati. 
La Cerati si avvicina alla fotografia agli inizi degli anni ‘60 fotografando il suo ambiente famigliare. È un periodo in cui anche grazie al crescente sviluppo economico del dopoguerra, la fotografia diventa una pratica personale diffusa e alla portata anche dei ceti sociali meno abbienti. Per chi come Cerati desidera andare oltre la cosiddetta foto di famiglia e vuole approfondire contenuti e tecnica fotografica, non esistono in Italia, salvo rarissime eccezioni come il Bauer, prima scuola pubblica di fotografia fondata nel 1954, altri luoghi da frequentare che i circoli fotografici. 

In evidenza
8^ BIENNALE DEI GIOVANI FOTOGRAFI ITALIANI
Dal 16/09/2023 al 17/09/2023 Bibbiena ospiterà l'8ª Edizione della BIENNALE DEI GIOVANI FOTOGRAFI ITALIANI. 

Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani ed alle scuole di fotografia una vetrina importante in cui mostrare i propri lavori e progetti. 

 
Tema della biennale è  "DENTRO E FUORI. Gli spazi dell'esistenza. Visioni interiori e sguardi sul mondo" 

  

La biennale è divisa in due sezioni:

(A) giovani autori
(B) scuole di fotografia

Per informazioni più dettagliate e per scaricare il bando
VAI ALL'ATTIVITA'

 

News
CALENDARIO MOSTRE 2023

_ 01 aprile / 04 giugno 2023 mostra monografica "Carla Cerati"

_ 17 giugno / 03 settembre 2023 mostra monografica  "Nino Migliori"

_ 16-17 Settembre 2023 festival "Fotoconfronti 2023" con mostra fotografica "Biennale dei Giovani Fotografi Italiani" 

_ 25 Novembre 2023 mostra fotografica "Portfolio Italia 2023" con premiazione dei vincitori

Bibbiena Città della Fotografia

Il 9 ottobre 2016 si sono tenuti, a Bibbiena (Arezzo), i festeggiamenti per la nomina di Bibbiena “Città della Fotografia”.
Da tale data in poi sono state installate importanti opere permanenti di Marina Alessi, Vasco Ascolini, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Ivano Bolondi, Piergiorgio Branzi, Romano Cagnoni, Lisetta Carmi, Lorenzo Cicconi Massi, Francesco Cito, Mario Cresci, Mario De Biasi, Stanislao Farri, Giorgia Fiorio, Franco Fontana, Maurizio Galimberti, Mauro Galligani, Giovanni Gastel, Mario Giacomelli, Guido Harari, Giorgio Lotti, Uliano Lucas, Pepi Merisio, Nino Migliori, Federico Patellani, Fulvio Roiter e Francesco Zizola.

Tali installazioni fotografiche all’aperto, saranno permanenti e offriranno agli appassionati di fotografia una galleria outdoor in costante evoluzione, con immagini di grande effetto che si inseriscono nel tessuto urbano per arricchire la cittadina con opere di grande cultura fotografica, realizzando la piena vocazione della cittadina a “Città della Fotografia”.

 

FIAF.NET

Iscriviti alla Newsletter